top of page

CESTO NATALIZIO COMPOSTO DA 7 ECCELLENZE MARCHIGIANE

-1 bottiglia 0.75 lt. di Colle GiuvaleIGT Marche Cabernet Sauvignon Rosso

Un Vitigno non comune nelle nostre campagne, scelto per esprimersi insieme al nostro territorio e alla nostra passione. Colle Giuvale, una selezione dai tratti insoliti e decisi, da gustare in tutta la sua unicità.

Note di degustazione:

Colore rosso rubino intenso, cupo e di spessore. Energico e complesso al naso, si manifesta su fruttati di ciliegia e prugna per poi mutare in un rosso floreale. Gusto pieno ed equilibrato, con buona alcolicità e piacevoli tannini. Restano in bocca le sensazioni legate a una leggera speziatura.

Formato: 75cl

Prodotto dall’azienda vinicola Cherubini, situata a Cupramontana (AN)

- 1 Confezione FETTE DI MOSTO CON MANDORLE Le fette di mosto con mandorle sono una ricetta tipicamente marchigiana che si realizza in autunno durante il periodo della vendemmia. L’ingrediente segreto è il mosto d’uva, un dolcissimo succo che si ricava dall’uva appena raccolta e pigiata. Sono perfette sia da inzuppare nel vino, o nel latte caldo per una deliziosa colazione. Per i più golosi consigliamo di spalmare le fette di mosto con una buona crema alla nocciola o in alternativa la marmellata. Le fette di mosto con mandorle sono è uno snack saporito e croccante, perfetto come spuntino o in tavola come sostituto del pane. Fatta di pochi e semplici ingredienti, puoi gustarla anche come sfizioso accompagnamento ad affettati e formaggi nei tuoi buffet e per un pic-nic.Un dolce speciale che nelle famiglie contadine marchigiane le antiche vergare, a capo della vita domestica, preparavano per i bambini e per i loro mariti, quando in autunno tornavano dal lavoro nei campi.La tradizione rurale si è tramandata nel tempo e ancora oggi nelle case le donne preparano questo dolce, che al momento della cottura inonda la casa di un profumo inebriante di mosto e anice.

- 1 CREMA SPALMABILE INCANTO 60% NOCCIOLE La spalmabile alla nocciola, una crema gianduia al 60% di nocciole, golosa e avvolgente grazie al perfetto equilibrio dei suoi ingredienti. Si caratterizza per il gusto deciso di cioccolato e la piacevole persistenza in bocca di nocciola. È una crema senza aggiunta di latte né burro, indicata anche per persone intolleranti o allergiche ai latticini e vegane. Ottima per una prima colazione o per una merenda con del pane tostato, può essere usata per farcire biscotti di pasta frolla. INGREDIENTI:nocciole, massa di cacao, burro di cacao, cacao in polvere, zucchero, olio di riso, lecitina di soia. Quantità: 200gProdotta dall’azienda PIERRE DI PELAGAGGE RICCARDO E C snc, Santa Maria Nuova (AN)

- 1 kg di MELE DI NOSTRA PRODUZIONE. Mela rossa con striature verdastre, dalla consistenza croccante e dal gusto dolciastro.Si caratterizza per una straordinaria ricchezza aromatica. Accenti deliziosi di vaniglia passando per note delicate di rosa, il gusto fondente del miele o ancora la nota acidula degli agrumi. Quantità: 1kgColtivata dall’azienda Agricola Grilli Malvina, Jesi (AN) La mela è il frutto che si conserva meglio. Può perciò essere gustata per tutto l'inverno se è conservata in un ambiente fresco, asciutto e al riparo dalla luce

- 1 Confezione di PRALINE FRUTTO DELLA PASSIONE con morbida crema al frutto della passione, racchiusa in un guscio di cioccolato, avvolto da zucchero di canna.Prodotto dall’azienda PIERRE DI PELAGAGGE RICCARDO E C snc, Santa Maria Nuova (AN)

- Sacchetto di CIAMBELLINE AL VINO Le ciambelline al vino sono dei biscotti rustici, dalla consistenza fragrante e friabile e dalla superficie caramellata, realizzati solo con farina, olio, vino rosso, zucchero, un pizzico di lievito e aromatizzati grazie alla presenza dell’anice. Sono perfetti non solo da gustare al naturale ma anche da inzuppare nel vino oppure nel liquore. Le ciambelline al vino sono state prodotte dal Panificio Cingolani di Cingolani Michela & Valentina Snc, Pantiere (AN)Sacchettino da 0.160g

-1 Sacchetto MARRONI DEI MONTI SIBILLINI. I Marroni Piceni si differenziano dagli altri ecotipi italiani e delle castagne per la loro particolare dolcezza e fragranza e per la pezzatura dei suoi frutti, i quali possono essere consumati freschi o secchi. Essi sono ottimi cotti arrosto sul fuoco, degustati con un buon bicchiere di vino rosso, oppure lessati, sfarinati per i dolci caserecci, in zuppe e minestre o in secondi uniti ai funghi porcini locali.La zona di produzione: tutti i comuni della Comunità Montana dei Monti Sibillini.Sacchetto da 0.500 g

CESTO NATALIZIO 7 DELIZIE MARCHIGIANE

€ 72,00 Prezzo regolare
€ 54,00Prezzo scontato
  • Direttamente a casa Tua senza costi aggiuntivi

bottom of page